


Viaggiare... la definizione ci dice: spostarsi da un luogo all'altro, generalmente lontano, con qualsiasi mezzo di locomozione.
E ci chiediamo, se il luogo prescelto sia l'isola di La Gomera… non ci spostiamo anche in un altro tempo?
Un modo per vivere il viaggio a La Gomera è attraverso le sue tradizioni. Le feste sono un fedele esempio dell'eredità che gli abitanti del La Gomera hanno lasciato di generazione in generazione.
Mentre durante tutto l'anno troviamo alcune festività, con l'arrivo dell'estate è possibile ascoltare i suoni delle chácaras (nacchere) e dei tamburi in tutti i comuni dell'isola.
La danza del tamburo è una parte indiscutibile dell'eredità ricevuta. Questa tradizione orale è pienamente attuale, mescolando musica, danza e poesia. Oltre al tamburo vengono utilizzate anche le chácaras (nacchere), uno strumento in legno duro che viene suonato accompagnando il solista che recita una poesia ed è seguito da un gruppo di ballerini che eseguono una danza singolare. Hai voglia di unirti al gruppo? I loro suoni ritmati invitano a partecipare e farsi contagiare dalla magia che racchiudono.
Tra le feste spicca quella in onore della patrona dell'isola, la Vergine di Guadalupe, che ogni 5 anni fa la sua "bajada", ossia discesa. Con questo termine si intende il trasferimento dell'immagine della Vergine patrona di ogni isola dal suo luogo abituale alla capitale, nel caso di La Gomera avviene ogni 5 anni.
Il suo trasferimento è via mare, quindi puoi vedere la partenza delle barche addobbate per l'occasione che accompagnano la vergine che parte dall'eremo di Puntallana (a sud-est dell'isola) verso San Sebastián de La Gomera. Poi inizia il suo pellegrinaggio in tutta l'isola. Anche il resto degli anni si celebra la "Festa di Puntallana", nel mese di ottobre, con un pellegrinaggio dei fedeli al santuario.
Un significato speciale ha la tradizione del Ramo (mazzo di fiori), un'offerta in onore del patrono o della vergine di alcuni villaggi di La Gomera che potrai osservare durante la sua festa. Un buon esempio è quello della Vergine de Los Reyes, a Valle Gran Rey, che si svolge ogni 6 gennaio.
Il Ramo è realizzato posizionando armoniosamente diversi prodotti della terra, realizzando un'originale e bellissima espressione d'arte. Se ne hai la possibilità, osservalo attentamente per apprezzarne tutti i dettagli.
Un'altra festa magica la troviamo nell'accogliente comune di Agulo. Ogni 24 aprile, al calar della notte, i suoni delle chácaras (nacchere) e dei tamburi accompagnano l'uscita di San Marcos, dando inizio all'accensione dei falò che circondano tutta la piazza. Uomini e donne saltano una serie di falò alla presenza del santo patrono, testimone di una delle tradizioni più antiche delle isole.
Un altro esempio delle feste più popolari sono quelle che si svolgono a metà agosto a Chipude, una città nel comune di Vallehermoso che accoglie una moltitudine di visitatori provenienti da altre isole e da diverse parti del mondo. Tutti pronti a vivere per tre giorni di un ricongiungimento intorno alla chiesa della Virgen de Candelaria.
Ogni città ha la sua festa speciale, alcune molto originali che sono arrivate ai nostri tempi. Potrai parteciparvi e sapendo che le sue origini sono così antiche, te le farà apprezzare ancora di più.
Molti gomeros approfittano di queste feste per ricongiungersi con la famiglia, gli amici e i vicini. È un modo per connettersi con le loro tradizioni, con quei momenti speciali che hanno vissuto fin da bambini e con la terra. Coloro che vivono al di fuori dell'isola rimpiangono lo spirito con cui si vive ogni celebrazione, quindi non mancano all'appuntamento annuale dei festeggiamenti del loro villaggio e dei dintorni. Il gomero sa apprezzare i valori trasmessi nel tempo e cerca di conservarli come una ricca eredità per il futuro, quindi se hai l'opportunità di viverne qualcuna durante tuo viaggio, riuscirai a contagiarti di quella gioia attraverso i suoi suoni, odori e sapori così speciali.
E quando arriva la sera è il momento delle esibizioni delle orchestre.
Le orchestre di La Gomera sono quelle che, da molti anni, fanno da colonna sonora alle estati dell'isola. Sono proprie queste che ti faranno ballare in piazza fino a tarda notte. I loro suoni rimarranno impressi nei tuoi ricordi ed evocandoli ti verranno in mente quei sorrisi, quei colori che inevitabilmente ti collegheranno di nuovo al momento vissuto.
È sempre una buona opzione consultare il programma degli eventi delle Feste.









FESTE POPOLARI DELL'ISOLA DI LA GOMERA
Gennaio
Giorno 6: Epifania. Valle Gran Rey, San Sebastián.
Giorno 20: San Sebastián. San Sebastián de La Gomera.
Febbraio
Carnevale: San Sebastián de La Gomera e resto dell’isola.
Aprile
Giorno 24: San Marcos. Agulo (tradizionale salto dal falò).
Giorno 24: Hermano Pedro. Igualero. Vallehermoso.
Giorno 28: Santa Beatriz. Arguayoda.
Maggio
Prima domenica del mese: San Isidro. Epina.
Giorno 15: San Isidro. La Palmita (Agulo), Alajeró e Vallehermoso (Chorros de Epina).
Giugno
Giorno 13: San Antonio. Valle Gran Rey (Guadá), Agulo (Lepe).
Giorni 21 e 22: San Juan. Benchijigua.
Giorno 24: San Juan. Vallehermoso, Valle Gran Rey, San Sebastián, Hermigua (San Juanito), Playa de Santiago.
Giorno 29: San Pedro. Valle Gran Rey, Vallehermoso, San Sebastián, Hermigua e Agulo.
Luglio
Giorno 08: San Benito. Hermigua (Los Aceviños).
Giorno 11: San Cristóbal. San Sebastián de La Gomera (La Lomada).
Giorno 14: : Virgen de La Salud. Valle Gran Rey (Arure).
Giorno 16: El Carmen. Valle Gran Rey, San Sebastián, Playa de Santiago, Vallehermoso.
Giorno 25: Santiago Apóstol. Playa de Santiago.
Giorno 28: Virgen del Pino. El Cercado.
Agosto
Giorno 3: San Benito Abad. San Sebastián de La Gomera (El Molinito).
Giorno 8: Santo Domingo. Hermigua.
Seconda domenica del mese: San Roque. Playa de Santiago (Tapahuga).
Giorno 15: Virgen de Candelaria. Chipude. Vallehermoso.
Giorno 16: San Salvador. Arure. Valle Gran Rey / Alajeró.
Giorno 17: San José. Tejiade.
Giorno 23: Santa Rosa. Las Rosas. Agulo.
Giorno 24: San Bartolomé. Alojera (Vallehermoso).
Giorni 30-31: Virgen del Buen Viaje. Taguluche (Valle Gran Rey).
Giorni 30-31: Virgen de Lourdes (El Cedro).
Giorno 31: San Ramón Nonato e San Juan Bautista. Ayamosna.
Settembre
Giorno 1: Virgen del Pino.Vallehermoso (El Cercado).
Giorno 6: Festività Colombine. San Sebastián de La Gomera.
Giorno 8: Nuestra Señora de La Encarnación. Hermigua.
Giorno 8:. Virgen de Coromoto. Las Hayas. Valle Gran Rey.
Giorno 12. Caridad del Cobre. Tamargada. Vallehermoso.
Giorni 14-15: Virgen del Buen Paso. Alajeró.
Giorno 24: La Merced. Agulo.
Ottobre
Primo lunedì del mese: Virgen de Guadalupe. Puntallana (San Sebastián).
Seconda domenica del mese. Virgen de La Salud. Las Nieves (San Sebastián).
Giorno 3: Santa Clara. Vallehermoso (Arguamul).
Giorno 12: Virgen de Guadalupe. Valle Gran Rey (Gerián).
Novembre
Giorno 30: San Andrés. Vallehermoso.
Dicembre
Giorno 13: Santa Lucía. Tazo. Vallehermoso.





