Cosa vedere assolutamente a La Gomera? Ecco i migliori posti, quando la tua crociera fa una sosta lunga o breve.



La crociera arriva e ancora sull'isola di La Gomera, un luogo preservato, che respira tranquillità e il cui paesaggio mozzafiato è intimamente legato agli eventi vulcanici e all'erosione delle acque che hanno attraversato infinite gole. È la terza isola più piccola dell'arcipelago delle Canarie, con una superficie di soli 370 chilometri quadrati. Abbiamo deciso di scoprire le sue meraviglie se abbiamo solo poche ore o pochi giorni per visitarla. Partendo dalla sua capitale, San Sebastián de La Gomera, qui ti suggeriamo alcuni punti di interesse da visitare (e tornare a visitare).
Se non hai tempo a disposizione:
San Sebastián de La Gomera
Chi arriva su quest'isola lo fa passando per San Sebastián de La Gomera, nel cui porto attraccano navi da crociera e altre imbarcazioni. Il centro economico dell'isola è famoso in tutto il mondo per essere il luogo in cui Cristoforo Colombo fece la sua ultima sosta prima di raggiungere l'America nel 1492. Sebbene abbia alcune vestigia storiche, come ad esempio la Torre del Conde, il suo carisma contemporaneo è dovuto alle sue numerose facciate colorate con balconi in legno, un'architettura tradizionale delle Isole Canarie. Intorno a Calle Real si trovano i principali luoghi di interesse di San Sebastián de La Gomera, come le case di Bencomo o del Pozo de la Aguada, il Museo Archeologico, la Chiesa di Nuestra Señora de la Asunción o l'Eremo di San Sebastián.









El Roque de Agando
Forse l’hotspot più famoso dell'isola. Si tratta di un maestoso pitone di origine vulcanica scolpito da migliaia di anni di erosione. Insieme ad altre quattro rocce che lo accompagnano -Ojila, Carmona, Las Lajas e La Zarcita-, formano l'emblematico complesso noto come Monumento Naturale di Los Roques.



Belvedere della Lomada del Camello
Ideale per avere una bella vista panoramica di San Sebastián e, nelle giornate limpide, offre una vista spettacolare sul Teide, nella vicina Tenerife.



Belvedere di Abrante
È sicuramente uno dei luoghi più conosciuti di La Gomera. Questa fama è dovuta a Instagram, poiché è qui che molti visitatori hanno condiviso le spettacolari viste di Agulo e Tenerife, che si possono ammirare attraverso questo belvedere di vetro, sospeso in aria, con vista a 360°.



Centro visitatori Juego de Bolas
Situato a nord dell'isola, a La Palma, nel comune di Agulo, il centro visitatori Juego de Bolas troverà tutto il necessario per pianificare il nostro soggiorno a La Gomera: informazioni ufficiali, opuscoli, sentieri escursionistici..., oltre a splendidi giardini, un buon esempio di vegetazione locale, un museo etnografico, diversi laboratori artigianali e un grande plastico dell'isola, oltre a tutti i tipi di informazioni sulla flora, la fauna, la geografia e la cultura di La Gomera.






La Laguna Grande
Questa grande area ricreativa di 800 metri quadrati si trova verso il centro dell'isola, circondata da una bellissima foresta di alloro ed è il luogo ideale per fermarsi lungo il percorso e godersi un momento di riposo e disconnessione. Dispone di un centro visitatori che ci fornirà tutte le informazioni necessarie sui segreti dell'isola e per progettare il nostro soggiorno.



Parco Nazionale di Garajonay
È, senza dubbio, il gioiello di La Gomera, un luogo ideale per gli amanti della natura, delle escursioni o della fotografia. Situato nel cuore dell'isola, questo parco è per la maggior parte occupato dalla laurisilva, una fitta foresta umida che è scomparsa dalla maggior parte del pianeta e che sembra riprodurre tutto il pantone dei verdi. Quasi sempre avvolto dalla nebbia, crea un universo tanto magico quanto sorprendente. Passeggiando, troviamo numerosi corsi d'acqua e specie di flora e fauna che hanno valso al Parco Nazionale del Garajonay l'ingresso nel Patrimonio Mondiale dell' UNESCO.



Se hai tempo a disposizione:
Los Órganos
Visibile solo dal mare, questa formazione geologica situata a nord di La Gomera toglie il fiato. Dichiarato Monumento Naturale, è una scogliera formata da enormi colonne di basalto il cui raffreddamento e la successiva erosione le hanno dato quell’aspetto unico di canne d'organo che cadono verticalmente nelle acque dell'oceano. Una meraviglia.






Hermigua
Questa valle offre percorsi memorabili per i trekker e favolose viste sul burrone che sfocia nella spiaggia di Santa Catalina, dove il verde delle distese di banane contrasta con il colore blu del mare. Da non perdere è il pescante (sostegno in legno), uno degli elementi patrimoniali più pittoreschi dell'isola.






Valle Gran Rey
È, forse, la zona più conosciuta di La Gomera, dove spicca la perfetta coesistenza tra natura e attività umane. Qui troviamo spiagge di sabbia nera (la più famosa è Spiaggia del Inglés) e bellissimi palmeti che convivono con l'architettura tradizionale e le terrazze coltivate che si arrampicano sulle pendici dei burroni.









Spaiggia di Santiago
Anche l'altra spiaggia più famosa di La Gomera è di sabbia nera, testimonianza dell'origine vulcanica delle Isole Canarie, con un piccolo porto. Un'enclave piena di fascino dove il tempo sembra essersi fermato. Per i più cinefili, qui sono state girate alcune scene di “Heart of the Sea – Le origini di Moby Dick”, di Ron Howard.



Vallehermoso
Vallehermoso è il comune più esteso dell'isola e spazia dal verde delle cime del Parco Nazionale di Garajonay al paesaggio costiero. Il centro storico della città ha interessanti esempi di architettura tradizionale, ma non bisogna perdersi la visita alla diga di La Encantadora, da cui si può ammirare una splendida vista sul Roque Cano, un punto di riferimento paesaggistico del nord dell'isola. Spiccano anche luoghi come Arguamul e Alojera, il principale produttore di miele di palma, con la sua meravigliosa spiaggia di sabbia nera e ciottoli e i suoi elementi etnografici testimoni della storia (terrazze coltivate, scuderie, cantine, mulini, pozzi, forni per calce e tegole...) che meritano senza dubbio una visita.








